La cosiddetta terza età momento della vita in cui si sente il bisogno di un Geriatra a domicilio privato Roma viene fatta iniziare generalmente dopo i 65 anni.
Questo risulta però impreciso perché l’aumento dell’età media può ormai permettere di collocare l’avvio di questa fase della vita anche dopo i 75 anni. Ma in cosa consiste e perché è utile una visita dal geriatria? Una visita geriatrica permette una valutazione multidimensionale della persona anziana durante la quale vengono presi in considerazione gli aspetti fisici, cognitivi ed emotivi, funzionali, ambientali e sociali del paziente.
Chi è il medico geriatra e cosa fa? l geriatra è il medico specializzato nella cura dell’anziano. Ha il compito di farsi carico del paziente nella sua totalità. Il geriatra prende in considerazione tutti gli aspetti della vita dell’anziano, sia clinici sia socio-ambientali, per cercare di fornire le cure e le strategie più adeguate per mantenere la miglior qualità di vita possibile sia del paziente sia di chi se ne prende cura.
Che differenza c’è tra il geriatra e il neurologo? l geriatra, come specificato, è un medico specializzato nella cura e nell’assistenza agli anziani. Si concentra sulla salute e sul benessere degli anziani, compresa la gestione di patologie tipiche della terza età come demenza, osteoporosi e incontinenza. Viene fornita da loro una visione globale della salute dei pazienti anziani, prendendo in considerazione aspetti fisici, cognitivi e emotivi. Inoltre, forniscono cure palliative a pazienti con malattie incurabili.
Il neurologo, invece, è un medico specializzato nel sistema nervoso e nelle sue patologie. Si concentra sulla diagnosi e il trattamento di condizioni neurologiche come ictus, epilessia, malattia di Parkinson e la sclerosi multipla. Da quale età è consigliabile fare la prima visita geriatrica? Nel dare una età di riferimento si può pensare di effettuare una prima visita geriatrica indicativamente dopo i 75 anni.
Le condizioni che generalmente portano un paziente o chi se ne prende cura a richiedere una visita geriatrica, sono: deficit cognitivi con o senza disturbi del comportamento disturbi psicologici in particolare ansia e depressione dolore cronico in particolare da artrosi difficoltà motorie perdita di autonomia stress del caregiver per il peso della gestione della persona anziana.
In che cosa consiste una visita geriatrica? La visita geriatrica ha una durata di 40 minuti. Generalmente inizia con la raccolta di informazioni circa il contesto socio-ambientale e familiare del paziente, le patologie pregresse ed i farmaci assunti, lo stile di vita, le problematiche ed i sintomi attuali. Alla raccolta dell’anamnesi seguono i test per la valutazione dello stato cognitivo fisico e funzionale, quando necessari, e l’esame obiettivo.
Lo specialista infine formula una diagnosi sulla base di tutto ciò che è emerso durante la visita ed indica il miglior percorso diagnostico-terapeutico ed assistenziale per il paziente. Come si svolge la prima visita geriatrica? La prima visita geriatrica consiste una valutazione multidimensionale che ha l’obiettivo di definire quanto e quale impatto le condizioni fisiche, psichiche e mentali determinino sull’autonomia della persona.
La visita è una valutazione delle condizioni di salute dell’anziano, e considera tutti gli ambiti della salute che cambiano con l’invecchiamento: stato di salute fisica e psicologica dipendenze funzionali e cognitive condizioni socio-familiari assistenza domiciliare inquadramento patologico. Durante la visita, che se necessario può svolgersi anche a domicilio, il medico effettua una anamnesi completa degli aspetti patologici e degli interventi chirurgici, svolge un esame obiettivo completo e somministra degli strumenti di valutazione specifici, come il test di Tinetti.