Geriatria in casa Roma   

La valutazione della  Geriatria in casa Roma   è un processo multidimensionale finalizzato a valutare la capacità funzionale, la salute (fisica, cognitiva e mentale), e la situazione socio-ambientale degli anziani.

La valutazione geriatrica globale valuta in modo specifico e a fondo le capacità funzionali e cognitive, il sostegno sociale, lo stato finanziario, e i fattori ambientali, oltre che la salute fisica e mentale. idealmente, un esame corretto dei pazienti anziani comprende molti aspetti della valutazione geriatrica globale, rendendo i 2 approcci molto simili.

i risultati della valutazione sono abbinati ad interventi individuali specifici (p. es., riabilitazione, educazione, consulenza, servizi di supporto). il costo della valutazione geriatrica ne limita l’uso. così, questa valutazione può essere utilizzata meglio principalmente in pazienti anziani ad alto rischio, come i fragili o i malati cronici (p. es., identificati tramite questionari di salute spediti per posta o interviste al domicilio o nei luoghi di incontro).

I membri della famiglia possono anche chiedere un deferimento per la valutazione geriatrica. tuttavia, negli stati uniti, l’annuale  wellness examination viene offerto come beneficio coperto da medicare e comprende le componenti principali di una valutazione geriatrica completa e fornisce una valutazione dettagliata del rischio per la salute e un piano di prevenzione personalizzato.

la valutazione può avere i seguenti vantaggi:   miglioramento dell’assistenza e degli esiti clinici   maggiore accuratezza diagnostica  miglioramento dello stato funzionale e mentale riduzione della mortalità  diminuzione del ricorso alle case di riposo e agli ospedali per acuti  maggiore soddisfazione per l’assistenza  se i pazienti anziani sono relativamente in buona salute, una valutazione medica standard può essere appropriata.

la valutazione geriatrica globale è più efficace quando viene condotta da un gruppo interdisciplinare geriatrico (in genere un geriatra, un infermiere, un assistente sociale e un farmacista). di solito, le valutazioni vengono effettuate in un ambiente ambulatoriale. tuttavia, i pazienti con disabilità fisiche o mentali e i pazienti affetti da malattie croniche possono richiedere una valutazione in regime di ricovero.

abilità funzionale: vengono valutate le capacità di svolgere attività di base e strumentali della vita quotidiana. le attività della vita quotidiana comprendono mangiare, vestirsi, lavarsi, spostarsi dal letto alla sedia, utilizzare il bagno, controllare vescica e intestino. le attività della vita quotidiana strumentali consentono a una persona di vivere indipendentemente e comprendono prepararsi i pasti, effettuare lavori domestici, assumere i farmaci, andare in giro, gestire le proprie finanze, usare il telefono.

salute fisica: l’anamnesi e l’esame obiettivo devono comprendere i problemi più diffusi tra gli anziani (p. es., problemi di vista, di udito, la continenza, l’andatura e l’equilibrio). funzioni cognitive e salute mentale: possono essere utilizzati diversi test di screening validati per la disfunzione cognitiva (p. es., esame dello stato mentale) e per la depressione (p. es., geriatric depression scale, hamilton depression scale).

situazione socio-ambientale: vengono valutate la rete di interazione sociale del paziente, la disponibilità di risorse di supporto sociale, le esigenze speciali, la sicurezza e la comodità dell’ambiente del paziente, spesso da un infermiere o da un assistente sociale. tali fattori influenzano l’approccio terapeutico utilizzato. una checklist può essere utilizzata per valutare la sicurezza in casa.

Gli strumenti standardizzati rendono la valutazione di questi domini più affidabile ed efficiente (vedi tabella strumento di valutazione geriatrica). facilitano anche la comunicazione di informazioni cliniche tra il personale sanitario e il monitoraggio delle modificazioni delle condizioni del paziente nel tempo.

Chiama Ora
Whatsapp
Email